Castelfranco Emilia
Nell'antico Palazzo Piella, il Museo si è formato dagli anni '90, con i numerosi reperti emersi dagli scavi nell'area di Castelfranco dalla fine dell'800 ai giorni odierni, e illustra l'evoluzione del popolamento nel territorio.
Agli oggetti ceramici dell'età del bronzo, dal XVII al XII sec. a.C., seguono reperti dell'età del ferro, dal IX al IV sec. a.C., rinvenuti negli insediamenti villanoviani e in un villaggio etrusco; a quest'epoca risale il deposito di lingotti in rame ferroso, mezzi di scambio in assenza di moneta.
Il nucleo di 13 statuine ceramiche documenta un culto salutare femminile dovuto alla presenza di getti naturali d'acqua calda fra la via Emilia e il Prato dei Monti.
D'età romana sono vari reperti fra cui i resti della stele del Decurione e i corredi funerari da una necropoli del I sec. d.C. Infine, materiali ceramici, fibbie e coltelli provengono dal Borgo Franco, presidio fondato nel 1226 dal Comune di Bologna su un asse viario altamente strategico.
Città/Località | Castelfranco Emilia (MO) |
---|---|
Indirizzo | Corso Martiri, 204 |
C.A.P. | 41013 |
Url / sito | |
Telefono | 059.959.367 |
Fax | 059.959.366 |
E-Mail | |
Orario | Domenica In periodo di mostre a tema anche il sabato dalle 16.00 alle 19.00. Aperture su richiesta |
Ingresso | Gratuito |
Note |
“Museo di qualità” E’ riconosciuto da Regione Emilia Romagna – Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali. |
chiusura della tabella |
ufficio: |
·› Area Deleghe ···› Commercio e turismo |
---|
data di creazione: | domenica 10 aprile 2011 |
---|---|
data di modifica: | giovedì 9 febbraio 2012 |