Modena
Gemma 1786 è il Museo del Dipartimento Universitario di Scienze della Terra, voluto e arricchito con lasciti e donazioni da alcuni membri della Famiglia Estense, e la cui storia ha accompagnato l'evoluzione culturale che ha caratterizzato la città e il suo territorio.
Le prime raccolte del Museo, che nel 1846 Pietro Doderlein definì "gemma fra le più belle e munificenti istituzioni di S.A.R. Francesco IV", risalgono alla fine del '700; e oggi annoverano migliaia di campioni di minerali e di rocce provenienti da tutto il mondo, con esemplari di rara bellezza; prestigiose sono le collezioni di meteoriti, compresa quella caduta ad Albareto di Modena nel 1766, di zeoliti, di cartografie e di documenti. Le donazioni, che Gemma 1786 continua a raccogliere, sono conferma dell'intensa attività di ricerca e di didattica che il Museo svolge per la valorizzazione del suo patrimonio scientifico e storico-culturale, al fine di favorire una sempre maggiore conoscenza delle Scienze della Terra.
Città/Località | Modena (MO) |
---|---|
Indirizzo | Largo Sant'Eufemia, 19 |
C.A.P. | 41121 |
Url / sito | |
Telefono | 059.205.5873 |
E-Mail | |
Orario | Dal lunedì al venerdì È consigliabile contattare telefonicamente il 059.2055873 |
Ingresso | Gratuito |
chiusura della tabella |
ufficio: |
·› Area Deleghe ···› Commercio e turismo |
---|
data di creazione: | domenica 10 aprile 2011 |
---|---|
data di modifica: | giovedì 9 febbraio 2012 |