Modena
I sei armadi del Museo, sei grandi album da sfogliare, ripercorrono l'intera storia della figurina dagli antecedenti ad oggi: 2.500 pezzi tra stampe e oggetti originali, parte del patrimonio del museo di circa 500.000 esemplari.
Nate a Parigi dopo la metà dell'Ottocento grazie alla nuova tecnica cromolitografica, queste piccole stampe affrontano tutti i campi dello scibile umano. La storia della figurina è legata alla pubblicità e a nomi di ditte come la Liebig, la Suchard, la Perugina-Buitoni, fino alla svolta, operata negli anni Sessanta dai fratelli Panini, quando la figurina convertì il suo status di dipendenza da prodotti commerciali a medium autonomo.
Accanto alle figurine vere e proprie, suscitano curiosità altre preziose collezioni: cigarette cards, fascette di sigari, scatole di fiammiferi, menu, etichette d'hotel, calendarietti da barbiere, bolli chiudilettera.
Il Museo è stato aperto al pubblico il 15 dicembre 2006, nella prestigiosa sede di Palazzo Santa Margherita che ospita anche la Biblioteca Delfini, la Galleria Civica e l'Istituto Superiore di Studi Musicali O. Vecchi - A. Tonelli.
Città/Località | Modena (MO) |
---|---|
Indirizzo | Corso Canalgrande, 103 |
C.A.P. | 41121 |
Url / sito | |
Telefono | 059.203.3090 / 203.2940 |
Fax | 059.203.3087 |
E-Mail | |
Orario | Dal mercoledì al venerdì Sabato, domenica e festivi |
Orario estivo | Dal mercoledì al venerdì sabato, domenica e festivi |
Chiusura | Lunedì e martedì chiuso Per la chiusura estiva, eventuali cambiamenti di orario o chiusure straordinarie, consultare il sito |
Ingresso | Gratuito |
chiusura della tabella |
ufficio: |
·› Area Deleghe ···› Commercio e turismo |
---|
data di creazione: | domenica 10 aprile 2011 |
---|---|
data di modifica: | mercoledì 11 settembre 2013 |