Salta il menù di navigazione, vai al contenuto principale (Corpo centrale)

Modena

Museo dei Presepi di Villanova

Presepi originali e curiosi e, inoltre, un grande presepe napoletano del Seicento.

Immagine corrente

Il Museo si costituì nel 1972 nei locali presso la chiesa parrocchiale di Villanova, grazie alla passione collezionistica del parroco don Sesto Serri.

Vi sono raccolti numerosi presepi, dal Seicento ai giorni odierni, accanto ad altre opere antiche e contemporanee di soggetto religioso.

Il nucleo più prezioso è costituito da una settantina di statuette napoletane databili fra Sei e Settecento, che sembra appartenessero al grande presepe dei duchi d'Este.

Tanti sono i presepi originali e curiosi, dal Madagascar, dal Messico, dal Perù..., costruiti con i materiali, le tecniche e le ambientazioni più disparate. Spiccano varie sculture in terracotta di produzione spagnola di fine '700, e il grande presepe di Raffaele Minutolo nell'atmosfera notturna della Piazza Grande di Modena di fine '800.

Una serie di antiche incisioni e una raccolta di icone russe e greche completano il discorso sulla Natività.

Scheda informativa

Scheda informativa
Città/Località
Modena (MO)
Indirizzo
Strada Villanova, 1008
C.A.P.
41123
Orario

Da dicembre a gennaio su prenotazione per scuole e gruppi.

Nel periodo natalizio, fino alla seconda domenica di gennaio,
sabato e domenica
dalle 15.00 alle 19.00

Telefono059.849921
Emailbeniculturali@modena.chiesacattolica.it
IngressoIngresso ad offerta libera
Note
Sede presso la Parrocchia di Villanova
chiusura della tabella

Ingrandisci la mappa

Ufficio di riferimento
ufficio: ·› Area Deleghe
···› Commercio e turismo
Proprietà dell'articolo
data di creazione: domenica 10 aprile 2011
data di modifica: mercoledì 11 settembre 2013