Spilamberto
Allestito nel trecentesco Torrione, l'Antiquarium è un piccolo ma importante "tesoro" archeologico, legato alle più antiche vicende di questa terra.
Negli ultimi decenni, nel greto del Panaro fra Spilamberto e S. Cesario, durante gli abbassamenti del livello fluviale sono emersi vari siti preistorici e protostorici, permettendo l'individuazione di tre successive fasi dell'insediamento: la più antica, espressiva della "cultura dei vasi a bocca quadrata", della prima metà del IV millennio, la seconda connessa alla "cultura di Chassey-Lagozza", verso la fine del IV millennio, la terza databile agli ultimi secoli del III millennio, con reperti di straordinario rilievo: otto sepolture di adulti e bambini complete di corredo funerario, già parte di una necropoli eneolitica.
Sono presenti anche due pozzi d'epoca romana, uno parzialmente ricostruito, l'altro vero "pozzo-deposito", dove in un momento di pericolo vennero nascosti utensili, ceramiche e oggetti d'uso quotidiano.
Città/Località | Spilamberto (MO) |
---|---|
Indirizzo | Corso Umberto I |
C.A.P. | 41057 |
Url / sito | |
Telefono | 059.789.964 |
E-Mail | |
Orario | Sabato Domenica Negli altri giorni visite su prenotazione telefonica |
Ingresso | Ingresso gratuito |
chiusura della tabella |
ufficio: |
·› Area Deleghe ···› Commercio e turismo |
---|
data di creazione: | domenica 10 aprile 2011 |
---|---|
data di modifica: | giovedì 9 febbraio 2012 |